Se io fossi Achille…laboratorio di scrittura creativa

di Angela Cosmai ed Emily de Ceglia di 1AL indirizzo S’io foss… è un laboratorio di scrittura creativa realizzato dalla prof.ssa Carla Pellicani attraverso il quale gli alunni e le alunne si mettono nei panni di personaggi epici e si cimentano con ipotesi di correzione delle scelte e dei comportamenti di eroi ed eroine, suggerimenti e… Read More Se io fossi Achille…laboratorio di scrittura creativa

Se io fossi Didone…laboratorio di scrittura creativa

di Sofia Renna, classe 1AL indirizzo linguistico S’io foss… è un laboratorio di scrittura creativa realizzato dalla prof.ssa Carla Pellicani attraverso il quale gli alunni e le alunne si mettono nei panni di personaggi epici e si cimentano con ipotesi di correzione delle scelte e dei comportamenti di eroi ed eroine, suggerimenti e con tentativi… Read More Se io fossi Didone…laboratorio di scrittura creativa

«Eleganza», la parola del giorno di Arianna Caputi a Caffellatte di Telesveva

di Arianna Caputi di 4E indirizzo Scienze applicate Nell’ambito della collaborazione mattutina del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie con la trasmissione Caffellatte di Telesveva, in diretta la mattina alle 7.45 sul sito e sulla pagina Facebook (clicca qui), vi presento la parola Eleganza. L’aggettivo “eleganza” deriva dal latino “elegantia” e significa “che sa scegliere”. Qualcosa di elegante è quindi… Read More «Eleganza», la parola del giorno di Arianna Caputi a Caffellatte di Telesveva

«Valore», la parola del giorno di Banchi De Mango a Caffellatte di Telesveva

di Banchi De Mango di 1B Indirizzo Liceo Matematico Nell’ambito della collaborazione mattutina del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie con la trasmissione Caffellatte di Telesveva, in diretta la mattina alle 7.45 sul sito e sulla pagina Facebook (clicca qui), vi presento la parola Cortesia. Il concetto di “valore” è uno dei più ricchi di sfumature nella storia del pensiero… Read More «Valore», la parola del giorno di Banchi De Mango a Caffellatte di Telesveva

Alla scoperta dei significati matematici e universali de “I Sette Messaggeri” di Dino Buzzati

Di Letizia Rosaria Tuttafesta, 1B Liceo Matematico Nelle scorse settimane noi studenti della classe I B del Liceo Matematico, abbiamo letto in classe un racconto intitolato “I sette messaggeri”, scritto nel 1942 da Dino Buzzati, nato il 16 ottobre del 1906, scrittore, giornalista e pittore. Il racconto è incluso in una raccolta con omonimo titolo,… Read More Alla scoperta dei significati matematici e universali de “I Sette Messaggeri” di Dino Buzzati

Dare tono e colore alle parole con l’uso del fumetto: “Una conversazione difficile”

Pubblichiamo la trasposizione di una sequenza dialogica del romanzo storico “I Promessi Sposi” a partire dal fumetto. di Ingrid Aruanno di 2D – Scienze applicate Di sera, la campagna si vestiva di un’atmosfera sospesa fra il calore del tramonto e la fresca brezza notturna. Le colline, adornate da filari di vigneti e campi dorati, sembravano… Read More Dare tono e colore alle parole con l’uso del fumetto: “Una conversazione difficile”

Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Pubblichiamo l’elaborato di Sabrina Piazzolla, di classe 5AC – Coreutico, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. «Noi non possiamo constatare nessun fatto “in sé”; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere. “Tutto è soggettivo”, dite voi» (Nietzsche). Analizzando la… Read More Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

Pubblichiamo l’elaborato di Lucia Antonino, di classe 5D – Scienze Applicate, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. LE TEORIE SULLA CONOSCENZA E LA LORO EVOLUZIONE NEI SECOLI La sete di conoscenza è una necessità che accomuna tutta… Read More Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

L’arte di amare qualcuno, ma prima di tutto sé stessi. Recensione di “Io e Te” di Ammaniti

Recensione di Io e Te di Niccolò Ammaniti di Giorgia Binetti e Banchi De Mango di 1B Io e te è un romanzo di Niccolò Ammaniti, edito per Einaudi nel 2010. Ammaniti è un noto scrittore, sceneggiatore e regista italiano, nato a Roma nel 1966. È, però, più famoso per i suoi romanzi che spesso… Read More L’arte di amare qualcuno, ma prima di tutto sé stessi. Recensione di “Io e Te” di Ammaniti